#107 La piattaforma 3D AI phygital per prodotti configurabili ed esperienze personalizzate.

Descrizione

Nella puntata odierna abbiamo affrontato un tema che unisce tre ambiti di grande attualità:  marketing, e-commerce e AI. Al centro di questo trittico abbiamo parlato di Tailoor, una piattaforma innovativa che punta a rivoluzionare l’industria della moda attraverso la digitalizzazione e l’uso di intelligenza artificiale avanzata. L’idea nasce dalla volontà di creare un servizio su misura per i clienti, ispirandosi alla sartoria tradizionale, ma con un approccio digitale altamente personalizzato. Ne abbiamo parlato in maniera dettagliata con Il CEO di Tailoor, Jacopo Thun Hohenstein.

Il nome Tailoor deriva dal termine ‘tailor’, che significa sarto in inglese, ma con una doppia ‘o’ che richiama grandi brand tech come Google e Yahoo, simboli di successo e innovazione. L’obiettivo è chiaro: offrire esperienze phygital uniche, in cui fisico e digitale si fondono, permettendo la creazione di prodotti completamente personalizzabili, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. Il mondo del fashion è ancora legato a schemi obsoleti che generano sprechi enormi, soprattutto in termini di stock invenduto. La missione di Tailoor è quella di proporre un modello alternativo in cui ogni capo viene prodotto solo su richiesta, riducendo al minimo l’impatto ambientale e garantendo un’esperienza di acquisto unica e personalizzata. Questo approccio sostenibile si estende non solo agli abiti formali, ma anche a qualsiasi prodotto che possa essere personalizzato, dalle scarpe ai lampadari, dai divani alle t-shirt.

Tailoor si pone come un ponte tra tradizione e innovazione, con un focus sulla produzione responsabile. Questo significa non solo abbattere gli sprechi, ma anche ripensare il rapporto tra brand e consumatori, rendendolo più diretto, autentico e basato sulla personalizzazione del prodotto. L’azienda si rivolge a una clientela eterogenea: dai grandi brand come Armani ai piccoli artigiani, offrendo soluzioni adattabili alle diverse esigenze. Ma Tailoor non è solo una piattaforma per la creazione di prodotti customizzati: è anche un potente strumento di marketing. Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, Tailoor offre soluzioni avanzate per l’interazione con il cliente, suggerendo prodotti, configurazioni e personalizzazioni in base ai dati raccolti. La piattaforma diventa così un ecosistema completo, dove la personalizzazione è protagonista e il consumatore diventa parte attiva del processo creativo.

In questo contesto, Tailoor si configura come un software as a service (SaaS), modulare e scalabile, accessibile a diverse tipologie di utenti, con livelli di complessità differenti in base alle esigenze aziendali. Ogni cliente può scegliere tra configurazioni standard, ideali per piccole realtà, oppure soluzioni completamente personalizzabili per aziende più strutturate. Questo approccio permette a Tailoor di adattarsi a realtà molto diverse tra loro, mantenendo però la stessa attenzione al dettaglio e alla sostenibilità. Un altro punto di forza di Tailoor è la possibilità di segmentare l’offerta, offrendo soluzioni ad hoc per ogni tipo di cliente, dai brand di lusso ai piccoli produttori locali, perché si propone come un ponte tra l’artigianato tradizionale e la tecnologia avanzata, con un focus sulla sostenibilità e la riduzione degli sprechi, puntando a rendere ogni produzione unica e su misura.

Infine, Jacopo sottolinea come la piattaforma sia altamente personalizzabile e integrabile, offrendo supporto completo durante l’onboarding e assistenza per le implementazioni più complesse. Tailoor non è solo un configuratore di prodotti, ma un ecosistema completo che combina design, tecnologia e sostenibilità, posizionandosi come un punto di riferimento per chi vuole innovare nel settore moda, ma anche in altri ambiti in cui la personalizzazione diventa un elemento centrale dell’esperienza di acquisto. L’idea di Tailoor non è solo quella di offrire strumenti avanzati per la creazione di prodotti personalizzati, ma anche quella di ridefinire il concetto di possesso del brand, spostando il focus dal prodotto al consumatore. Un cambiamento di paradigma che, diventerà cruciale per le nuove generazioni, sempre più attente alla sostenibilità, alla personalizzazione e all’esperienza d’acquisto.

Per piú info: https://www.softwareitaliani.com

 

Per la rubrica 4 domande a razzo:

 

🏆 Miglior consiglio che ti hanno dato: Per costruire un Team circondati di Leaders non di followers” Un consiglio che ho ricevuto è un po’ di anni fa. Se si vuole essere un leader bisogna circondarsi da figure che diventeranno leader. Quindi il concetto di non cercare “yesman”, ma è cerca qualcuno che ti metta in discussione perché così cresci anche tu. Questo è secondo me il Consiglio che poi ha guidato tutta la mia mia carriera.

📚Libro che stai leggendo: The future is fast then your thinkL’innovazione non è un’opzione, è una responsabilità. Bisogna innovare, non ci si può fermare, è obbligatorio. Questo libro lo spiega, che come imprenditore, devi essere un attore, devi anticipare, ché quello che cerco di fare ogni giorno e trasmetterlo ai miei team!

🚀 La caratteristica che dovrebbe avere un CEO: Saper ascoltare” Ascoltare davvero, però, perché i CEO migliori sono quelli che imparano più in fretta degli altri. Farti influenzare da quello che ascolti, capire i punti di vista delle altre persone e prendere decisioni su quella cosa che ti è stata detta può essere anche contraria a quello che ti viene detto, però bisogna ascoltare.

💡La tua frase ispirazionale: Le persone dimenticano sempre quello che gli dici, ma non dimenticano mai, come le ha fatte sentire, Questa frase qua è semplice, cioè è più importante come stanno le persone con te, anche nel business, Se le persone con te sono state bene, che vuol dire hanno avuto una buona sensazione, e sempre ricorderanno le esperienze passate insieme. Questo e qualcosa che poi ti porta ad avere un ritorno sempre sia nella vita che nel Business.

 

#software #SaaS #madeinitalytech #ceo #founders #successo #imprenditore #tecnologia #italia #tech #fashion #phygital

Leggi tutto

Guarda il video del podcast

Play Video
Tailoor è la piattaforma 3D AI phygital e che offre soluzioni innovative per la personalizzazione di esperienze e nella configurazione di prodotti. La tecnologia avanzata consente la creazione di prodotti Made to Order e Made to Measure, garantendo un’esperienza d’acquisto unica con un nuovo modello di business sostenibile.
Community

Entra nella Community di Software Italiani

Unisciti alla nostra community e diventa parte dell’innovazione Made in Italy! Iscriviti ora per accedere a risorse esclusive, eventi speciali e connetterti con altri professionisti del settore.

Newsletter