#118 Il software AI-powered per migliorare l'efficienza produttiva attraverso il tuo analista automatizzato

Descrizione

In un contesto dove la digitalizzazione è ormai una priorità per ogni azienda produttiva, c’è chi ha scelto di partire dalle basi, da ciò che spesso resta invisibile ma fondamentale: i processi, il controllo, l’esecuzione. È da qui che nasce Crossnection, una piattaforma italiana basata su intelligenza artificiale, che promette di trasformare il modo in cui le imprese analizzano i dati e migliorano l’efficienza operativa. L’idea di creare Crossnection nasce dall’unione di due mondi solo apparentemente lontani: la tecnologia e il miglioramento dei processi. Una combinazione non solo teorica, ma incarnata da un team davvero multidisciplinare, che spazia dai data scientist agli sviluppatori, dagli ingegneri agli esperti lean. Un approccio “cross” in senso letterale: trasversale, integrato, risolutivo. A raccontarci questa storia con passione e chiarezza è Nico Costantino, CEO di Crossnection.

Il problema da cui tutto è partito è tanto semplice quanto comune: le aziende, soprattutto quelle manifatturiere, sono piene di dati, ma spesso questi restano inutilizzati o frammentati, dispersi tra gestionali, MES, Excel e appunti cartacei. Ci sono informazioni preziose che potrebbero guidare decisioni più consapevoli e interventi efficaci, ma mancano gli strumenti, il tempo e – cosa ancor più importante – la cultura del dato.

Crossnection interviene esattamente qui, automatizzando e velocizzando l’analisi, rendendo quei dati “morti” finalmente vivi e parlanti. Il valore aggiunto? La piattaforma non si limita a raccogliere e visualizzare informazioni: è in grado di identificare relazioni di causa-effetto tra variabili di processo, spiegando con precisione perché si verifica un certo problema e quali sono i fattori determinanti. Un vero “diagnostico industriale” basato sull’intelligenza artificiale.

La chiave del successo, però, non è solo tecnologica. Crossnection nasce infatti come spin-off di Crosnova, una società con quasi dieci anni di esperienza nella formazione e consulenza sui processi produttivi. E proprio qui sta uno degli aspetti più interessanti: l’approccio è costruito su una convinzione precisa, ovvero che prima di migliorare i processi, bisogna formare le persone. Senza consapevolezza, ogni progetto rischia di fallire sul lungo periodo, cadendo nell’effetto rigetto: finito l’intervento, tutto torna com’era prima.

Per questo, l’intervento di Crossnection parte sempre da un dialogo concreto con l’azienda: si individua un processo critico, si raccolgono i dati disponibili, si “nutre” la piattaforma con queste informazioni e, in pochi istanti, si ottiene una mappa chiara delle correlazioni, degli errori sistemici, delle leve su cui agire. È una sorta di assaggio, un primo passo che apre alla possibilità di strutturare progetti più ampi e continuativi.

Dal punto di vista tecnico, l’interconnessione dei macchinari – tema particolarmente sentito anche per motivi fiscali – è ormai una questione semplice: la piattaforma legge i dati da qualsiasi fonte, integra protocolli diversi, e li mette a disposizione per analisi immediate. In un’epoca in cui le tecnologie spesso intimidiscono per la loro complessità, Crossnection rende tutto questo accessibile, fluido, naturale.

Ma ciò che rende davvero unico questo progetto è l’equilibrio tra formazione, consulenza e trasformazione digitale. Le tre anime si alimentano a vicenda, rendendo l’adozione della piattaforma non solo efficace ma anche sostenibile nel tempo. L’avvio del percorso avviene con il supporto consulenziale, parlando il linguaggio diretto e concreto di chi lavora sul campo – direttori di stabilimento, responsabili di produzione, manutentori. Poi, una volta superato il “friction point” iniziale, la piattaforma evolve in modalità SaaS, e diventa uno strumento autonomo a disposizione dell’impresa, da applicare su qualsiasi processo si voglia ottimizzare.

In definitiva, Crossnection rappresenta un ponte tra dati e decisioni, tra tecnologia e consapevolezza umana. Una dimostrazione concreta che per innovare davvero non basta raccogliere informazioni: serve saperle leggere, interpretare e trasformare in azioni. E per farlo, non si può prescindere dalle persone, dalla cultura e dalla capacità di guardare i problemi nella loro profondità, lavorando sulle cause, non solo sugli effetti. Perché l’efficienza non è un obiettivo astratto, ma il risultato di un metodo, di una visione, e – come ci ricorda Nico Costantino – di una capacità tutta umana di farsi le domande giuste, al momento giusto.

 

Per piú info: https://www.latechmadeinitaly.com/podcast/crossnection

 

🏆 Miglior consiglio che ti hanno dato:Non aver mai paura di fallire”. È il consiglio più prezioso che ho ricevuto e che porto sempre con me. Il fallimento fa parte del percorso di crescita, ma ciò che davvero non dobbiamo permetterci è il rimpianto di non averci provato. Avevo già un’azienda avviata, Ros Nova, con 20 dipendenti e buoni utili. Molti mi chiedevano: “Perché rischiare tutto con Crossnection?” La verità è che avevo una visione più grande. E sono contento di averla seguita, perché oggi siamo esattamente dove volevo arrivare. E vi dirò di più: ho già in mente il prossimo progetto!

 

📚 Libro che stai leggendo:Running Lean” di Ash Maurya. È un libro fondamentale per chi vuole fare impresa partendo da zero, come abbiamo fatto noi. Niente soldi da investitori, solo le nostre forze. Running Lean spiega come costruire un business solido e sostenibile con risorse limitate, applicando principi di Lean e Six Sigma. È un bestseller, certo, ma soprattutto è un manuale brillante, pratico, concreto. Lo consiglio a chiunque stia pensando di costruire qualcosa senza aspettare di avere “tutto pronto”.

 

🚀 La caratteristica che dovrebbe avere un CEO: “Il coraggio di innovare sempre
Nel nostro settore, formazione e consulenza, ciò che funzionava nel 2017 oggi sarebbe già superato. Ecco perché credo che un CEO debba avere la visione strategica per anticipare i cambiamenti e il coraggio per non accontentarsi mai. Innovare, rilanciare, spingersi oltre, anche quando le cose vanno bene: è questo che fa la differenza.

 

💡 La tua frase ispirazionale:Guardare sempre avanti”. Non sono uno particolarmente filosofico, ma questa è una frase che sento mia. Guardare indietro solo per imparare, ma poi concentrarsi subito sul domani. I piccoli successi mi danno soddisfazione, certo, ma solo per mezz’ora… poi scatta subito la voglia di fare il passo successivo. È questa mentalità che ci tiene vivi e sempre in movimento.

Leggi tutto

Guarda il video del podcast

Play Video
Crossnection è la piattaforma IIoT AI-powered flessibile, scalabile, che acquisisce i dati direttamente da impianti esistenti e da sistemi di supervisione/controllo/esecuzione della produzione (e.g. SCADA/MES) e di monitoraggio energetico (e.g. EMS), che aiuta le aziende a migliorare la produttività, ridurre le inefficienze e lavorare in modo più snello prendendo il controllo dei dati
Community

Entra nella Community di Software Italiani

Unisciti alla nostra community e diventa parte dell’innovazione Made in Italy! Iscriviti ora per accedere a risorse esclusive, eventi speciali e connetterti con altri professionisti del settore.